Se siamo qui è per rispondere a questa domanda: quando possiamo usare il gerundio?
La risposta sembra difficile, ma non lo è: il gerundio ci serve per indicare lo svolgimento di un’azione in relazione a un’altra… guarda gli esempi sotto per vedere quanto è semplice!
1. Mangiando le patatine mi è venuta sete
2. Sono stato in silenzio non sapendo cosa dire
Si può usare anche il gerundio passato:
3. Avendo dormito tutto il pomeriggio ora che è notte non ho sonno
Inoltre il gerundio è molto usato insieme al verbo STARE per dire che si è impegnati a fare un’azione:
Presente:
4. Sto andando a bere un caffè al bar, vuoi venire anche tu?
Passato (con stare all’imperfetto):
5. Luisa stava leggendo un libro quando si è ricordata che doveva dare da mangiare al gatto.
Costruzione del Gerundio:

Piccole Eccezioni:

Verbi che finiscono con:

Altro:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |