Cosa? → What?
Che? → What? (informal)
Come? → How?
Dove? → Where?
Quando? → When?
Perché? → Why?
Chi? → Who?
Quanto/a? → How much?
Quanti/e? → How many?
Quale/i? → Which?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
There are a few short words like 'POCO, MOLTO, TROPPO' that can be used as adverbs or adjectives.
As adverbs they don't change:
Carlo parla poco
Carlo speaks little
Luisa dorme molto
Luisa sleeps a lot
Ho mangiato troppo
I ate too much
As adjectives they do change:
Carlo parla con poche persone
Carlo speaks with a few people
Luisa dorme molte ore
Luisa sleeps many hours
Ho mangiato troppa pizza
I ate too much pizza
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
to HAVE → FARE
to have breakfast → fare colazione
to have a walk → fare una passeggiata
to have a ride on a bicycle → fare un giro in bici
to have a swim → fare una nuotata
to have a holiday → fare una vacanza
to have a party → fare una festa
to HAVE → PRENDERE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sono felice di andare in vacanza.
Era stanco di ripetere le stesse cose.
Siete sicuri di prenotare un tavolo per stasera?
Vuoi qualcosa da bere?
Mi serve qualcuno da intervistare per il mio progetto.
Non ho niente da fare domani pomeriggio.
Altro:
Esercizi:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
STARE + PER + infinito
→ indica un'azione imminente, che succederà tra poco tempo.
Guarda come sono scure le nuvole, sta per venire un temporale.
Lisa e Massimo stanno per comprare una casa assieme.
STARE + Gerundio
→ 1. indica l'azione che si svolge nel momento in cui si parla
Sto guidando, non posso rispondere al telefono.
Marco ci raggiunge più tardi, adesso sta lavorando.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Altro:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Comparativo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il congiuntivo passato si forma così:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Well, the only purpose of this D is to separate the vowel sounds between the two words: a+D+Anna
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ho risposto a qualche domanda
Ho risposto ad alcune domande
L'articolo partitivo (di+articolo) può avere una costruzione sia al plurale sia al singolare, ma fai attenzione perchè può cambiare il significato.
Esempio:
Ho comprato della farina
Ho comprato delle farine
(plurale = penso a tipi diversi di farina)
→ Vedi anche "Qualche" vs "Articolo Partitivo"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Continua a imparare il Congiuntivo Imperfetto:
→ Congiuntivo imperfetto degli altri verbi
Oppure..
Prova l'Esercizio:
→ Congiuntivo imperfetto di Essere e Avere
Ripassa:
→ Congiuntivo presente di ESSERE e AVERE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Trapassato Prossimo indica un’azione successa prima di un’altra. Come si vede nell'esempio n.1, l'azione più lontana nel tempo viene espressa appunto con il Trapassato Prossimo. Ovviamente il consiglio di leggere il libro è stato comunicato prima della sua lettura.
Il Trapassato Prossimo si costruisce così:
ESSERE/AVERE all' IMPERFETTO + PARTICIPIO PASSATO
Nell'esempio n.1 l'azione principale era al Passato Prossimo, ma possono essere usati altri tempi al passato. Nell'esempio n.2 l'azione principale è espressa con il Passato Remoto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1° grado - della realtà: ipotesi formulata su elementi reali
|
indicativo + indicativo: Se piove, non esco.
futuro semplice + futuro semplice: Se pioverà, non uscirò.
indicativo presente + imperativo: Se non piove, esci! |
2° grado - della possibilità:
- ipotesi formulata su elementi possibili;
- dare consigli (“se fossi in te...”);
- esprimere possibilità poco realizzabili nella realtà, ma possibili nella nostra immaginazione. |
congiuntivo imperfetto + condizionale presente:
Se fosse una bella giornata, uscirei.
Se io fossi in te, leggerei un bel libro.
Se potessi essere un personaggio delle fiabe, sarei un folletto.
[→ assonanza della “s”!!] |
3° grado – dell'irrealtà:
situazione passata su cui ormai non si può più agire (l'azione non si può cambiare, si possono solo fare ipotesi su ciò che sarebbe potuto accadere). |
congiuntivo trapassato + condizionale passato: Se fossi stato più attento, non avresti bruciato l'arrosto.
congiuntivo trapassato + condizionale presente: Se mi fossi ricordata di comprare le uova, adesso potrei prepararmi una frittata. [l'azione passata ha effetto sul presente] |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Congiuntivo è il verbo che usiamo per comunicare:
Il congiuntivo ha 4 tempi verbali
Presente |
Penso che Laura lavori in biblioteca. [presente ind. + presente cong.] |
Imperfetto |
Pensavo che Laura lavorasse in biblioteca. [imperfetto ind. + imperfetto cong.] |
Passato |
Penso che Laura abbia lavorato in biblioteca. [presente ind. + passato cong.] |
Trapassato |
Pensavo che Laura avesse lavorato in biblioteca. [imperfetto ind. + trapassato cong.] |
Quando si usa il congiuntivo?
1) Nelle frasi subordinate introdotte da
2) Dopo:
3) nelle frasi ipotetiche di 2° e 3° grado
2° grado: Se Mauro arrivasse per tempo potremmo uscire tutti assieme.
3° grado: Se avessi saputo che non ti piacevano, non avrei preparato le lasagne.
→ APPROFONDIRE il PERIODO IPOTETICO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |