Etimologia
Imperativo: aggettivo derivato dal verbo IMPERARE (comandare); che ha il comando, che ordina di fare qualcosa.
In grammatica: un modo verbale che esprime comando, esortazione, divieto o richiesta.

Domanda: a quali atti linguistici corrispondono i verbi in grassetto nei dialoghi? (Comando, esortazione, divieto o richiesta)

Domanda: quali forme sono uguali a quelle del tempo indicativo?

Attenzione! La seconda persona singolare al negativo si forma con l'infinito:
non parlare! - non scrivere! - non partire!
Esercizio:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |