1. Leggi questo bollettino meteorologico e osserva il tempo dei verbi.
"Mercoledì 20 Gennaio: la giornata avrà cielo sereno o poco nuvoloso. Durante la giornata di domani si registrerà una temperatura massima di 4°C alle ore 15, mentre la minima alle ore 8 sarà di -5°C. I venti soffieranno da Ovest con intensità di circa 3km/h, per il resto della giornata saranno assenti."
2. Osserva come si costruisce il futuro e compila tu le successive forme verbali.

3. I verbi che finiscono in -care e -gare mantengono il suono "duro" grazie alla -h.

4. Con i verbi che terminano in -ciare e -giare la -i non è più necessaria.

5. Ci sono dei verbi che subiscono una contrazione.

6. ..e fai attenzione perché quando si abbreviano, in alcuni casi raddoppiano la -r.

7. Forme irregolari.

![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |