L'imperfetto si costruisce nel modo che vedi nella tabella sotto. Molti verbi che di solito sono irregolari lo seguono, per esempio: andare e uscire. Certo, alcune eccezioni sono sempre presenti e tra queste non può mancare il verbo essere.

Fare, dire, bere e gli altri verbi indicati come irregolari in realtà è come se all'imperfetto si ricordassero di una loro forma più antica (e più lunga) strettamente collegata alla loro orgine latina

Quando usiamo l'imperfetto?
L'imperfetto è un tempo passato che serve per:
▪ fare una descrizione:
▪ fare una descrizione:
Mio nonno era alto ed aveva una lunga barba bianca.
▪ raccontare un'azione abituale, prolungata o ripetuta:
Ogni mattina mio nonno leggeva il giornale e la sera
dopo cena fumava la pipa per un'ora.
dopo cena fumava la pipa per un'ora.
▪ esprimere la contemporaneità di due azioni:
Mentre mio nonno fumava, mia nonna ascoltava la radio.
Esercizi:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |