Showing posts with label congiuntivo. Show all posts
Showing posts with label congiuntivo. Show all posts
 

Il congiuntivo trapassato

Il congiuntivo trapassato si forma così:

Ausiliare al congiuntivo imperfetto + Participio Passato  


Gli ausiliari


 
Verbi regolari 
 


Il congiuntivo trapassato è usato per esprimere anteriorità rispetto a un'azione principale al passato.

Sebbene glielo avessi ricordato molte volte, si sono dimenticati di prenotare per stasera.

 

Viene usato anche nelle frasi introdotte da forme verbali al passato di verbi come credere, immaginare, pensare, sperare, dubitare...

Credevo che fosse avanzato ancora del caffè, invece è già ora di comprarlo di nuovo.

 

Possiamo usare il congiuntivo trapassato in una frase secondaria retta da un verbo al condizionale presente.

Vorresti che fossero già arrivate le vacanze? Io sì! 

 

E anche nel periodo ipotetico 3° grado: 
congiuntivo trapassato + condizionale passato.

Se fossi rimasto un po' più a lungo avresti visto anche Chiara, è arrivata alla festa molto tardi. 

 

 

Esercizio:

stampa la pagina
 

Il congiuntivo passato

Il congiuntivo passato si forma così:

Ausiliare al congiuntivo presente + Participio Passato  


Gli ausiliari


 
Verbi regolari 
 


Il congiuntivo passato esprime anteriorità rispetto al verbo presente dell’indicativo. In pratica indica un’azione avvenuta prima rispetto a quella espressa nella frase principale.
 
Credo che Marta abbia vissuto a Lucca per cinque anni.
 
Il congiuntivo passato si usa anche nelle frasi introdotte da congiunzioni come: senza che, prima che, nonostante, malgrado, a meno che, a condizione che 
 
Puoi venire al cinema con noi stasera, a meno che tu non abbia già un altro impegno. 
 
 
Altro:

 
Esercizi:
stampa la pagina
 

Esercizio: Congiuntivo Passato

Completa le frasi con il congiuntivo trapassato
1) Pensi che Claudio questo libro? [LEGGERE]

2) Non mi sembra vero che già dieci anni da quando ci siamo conosciuti.
[PASSARE]

3) Mi pare che Paola al mare, quando rientra le dico di chiamarti. [ANDARE]

4) A meno che non idea, Marco dovrebbe venire con noi in montagna
questo fine settimana. [CAMBIARE]

5) Temo che ormai troppo tempo dall'inizio dello spettacolo, non ci faranno
entrare. [PASSARE]

6) Credete che Enrico e le sue sorelle bene qui da noi? [TROVARSI]

7) Arianna è convinta che Lucio , ma secondo me non è così. [OFFENDERSI]

8) Ormai Tiziano ha deciso di non venire, nonostante Giulia in tutti i modi di
convincerlo. [TENTARE]

9) Mi stupisce che Flavio di licenziarsi. [DECIDERE]

10) Mi dispiace, credo che Lei numero. [SBAGLIARE]
stampa la pagina
 

Esercizio: Congiuntivo Trapassato

Completa le frasi con il congiuntivo trapassato
1) Chi poteva immaginare che Carlotta così. REAGIRE

2) Stefano è qui? Credevo che per le vacanze ieri. PARTIRE

3) Noi cenare assieme una di queste sere, se solo avessi saputo che eri in
città! POTERE

4) Sebbene io glielo molte volte, si sono dimenticati di prenotare per stasera. RICORDARE

5) Speravo che il maltempo, ma sembra che neanche questo fine settimana
andremo in montagna. PASSARE

6) Se solo più attenzione, a quest'ora non saremmo in questa situazione
così complicata! FARE

7) Se un po' più a lungo avresti visto anche Chiara, è arrivata alla festa molto
tardi. RIMANERE

8) Credevo che ancora del caffè, invece è già ora di comprarlo di nuovo. AVANZARE

9) Matilde dal dentista solo se Laura l'avesse accompagnata. ANDARE

10) Credevate davvero che idea? Forse non sapete quanto è testardo
Enrico! CAMBIARE
stampa la pagina
 

Il congiuntivo imperfetto

Il  congiuntivo imperfetto si usa in accordo al tempo del verbo principale. Cioè, se il verbo della frase principale è al passato prossimo o all'imperfetto, bisogna continuare a rimanere nel passato grazie al congiuntivo imperfetto e non più a quello presente. 
 
 
Inoltre si usa il congiuntivo imperfetto con un verbo che esprime desiderio o volontà al condizionale presente o passato.
 
 
stampa la pagina
 

Il congiuntivo imperfetto di ESSERE e AVERE

Se vogliamo diventare "cintura nera" di italiano, prima o poi dobbiamo capire bene come funziona il Congiuntivo Imperfetto. Il suo ruolo infatti è essenziale in alcune costruzioni ipotetiche, cioè quando vogliamo esprimere situazioni che potrebbero essere vere se.... ma per questo ti rimando alla pagina del Periodo Ipotetico. Qui sotto puoi vedere come si forma il congiuntivo Imperfetto. 
 


Continua a imparare il Congiuntivo Imperfetto: 

→ Congiuntivo imperfetto degli altri verbi

  

Oppure.. 

 

Prova l'Esercizio: 

→ Congiuntivo imperfetto di Essere e Avere 

Ripassa: 

→ Congiuntivo presente di ESSERE e AVERE

stampa la pagina
 

Usare il CONGIUNTIVO: quando e come

 

Il Congiuntivo è il verbo che usiamo per comunicare:

 

  • incertezza 
  • dubbio 
  • possibilità 
  • desiderio
  • .. e molte altre situazioni di cui "non siamo sicuri" 



Il congiuntivo ha 4 tempi verbali


Presente

Penso che Laura lavori in biblioteca. [presente ind. + presente cong.]

Imperfetto

Pensavo che Laura lavorasse in biblioteca. [imperfetto ind. + imperfetto cong.]

Passato

Penso che Laura abbia lavorato in biblioteca. [presente ind. + passato cong.]

Trapassato

Pensavo che Laura avesse lavorato in biblioteca. [imperfetto ind. + trapassato cong.]


Quando si usa il congiuntivo?



1) Nelle frasi subordinate introdotte da


  • verbi che esprimono un sentimento (ho paura che, sono felice che, spero che, mi dispiace che,...);


  • verbi di opinione (penso che, ritengo che, suppongo che, credo che, reputo che, mi sembra che, …)


  • verbi di volontà (voglio che, preferisco che, permetto che, …)

  • verbi di dubbio o incertezza (dubito che, non credo che, non sono sicura che, non penso che, …)


  • verbi impersonali (si pensa che, si dice che, è necessario che, è opportuno che, …)


  • interrogative indirette (mi domando se, ...)



2) Dopo:


  • i connettivi: comunque, nonostante, sebbene, perché (finale), affinché, a condizione che, prima che, senza che, …


  • i pronomi indefiniti: chiunque, ovunque, qualunque, qualsiasi, …


 

3) nelle frasi ipotetiche di 2° e 3° grado


2° grado: Se Mauro arrivasse per tempo potremmo uscire tutti assieme.


3° grado: Se avessi saputo che non ti piacevano, non avrei preparato le lasagne.

 

 

→ APPROFONDIRE il PERIODO IPOTETICO 

 

 

stampa la pagina
 

"CHE + CONGIUNTIVO" oppure "DI + INFINITO" ?

Completa le frasi con

"che + congiuntivo" oppure "di + infinito"
1. Dovete ricordarvi di mangiare questo yogurt prima .
[SCADERE]

2. Sperate contro la squadra prima in classifica?
[voi - VINCERE]

3. Credi l’unico a voler andare al mare oggi?
[tu - ESSERE]

4. È necessario questo sforzo per ottenere un risultato migliore.
[tu - FARE]

5. Trovo ragione su questo punto.
[voi - AVERE]

6. Dubito una cosa nuova, ma forse è un punto di vista ancora valido.
[io - DIRE]

7. Pensano d’accordo con loro, ma onestamente non so perché lo credano.
[noi - ESSERE]

8. Riteniamo giusto sentire anche l’opinione di Giovanni. [ESSERE]
stampa la pagina

Ultimo video: LA GROTTA GIGANTE